Piastrelle: puntare su design e originalità

Scegliere il giusto rivestimento per i bagni o per le cucine non è  semplice, il mercato oggi offre tantissime soluzioni, anche se negli ultimi anni sono stati commercializzati vari prodotti in grès ( ma anche in pietra e monocottura)  di particolare effetto e creatività che possono esser posati sia su pavimento che su parete, permettendo la realizzazione di continuità e uniformità di superifici. La grande varietà di decorazioni dà la possibilità di realizzare  “tappeti” o “inserti” rendendo unico e personale ogni ambiente.

Sono numerose le collezioni di rivestimenti firmate da importanti designer, proprio perchè le piastrelle non sono più un semplice elemento di protezione e rivestimento, ma sono diventate parte integrante della casa, sono vera e propria decorazione.

I rivestimenti in pietra, vengono inseriti anche nel living o in camera da letto, dove possono dare il meglio della loro valenza estetica. La tendenza attuale, infatti, punta su boiserie e pannelli decorativi di estremo gusto realizzati proprio in piastrelle, lastre o tessere di mosaico.  Vengono utilizzati per dare risalto ad un angolo della casa, diventano un vero elemento artistico.

La collezione di piastrelle in gres porcellanato Azulej di Patricia Urquiola per Mutina permette infinite soluzioni decorative combinando le tantissime grafiche che riprendono in chiave moderna i bellissimi motivi delle antiche maioliche artigianali. La particolare tecnica di stampa digitale a freddo fa sì che i disegni dai colori neutri assumano un aspetto  naturalmente irregolare che unisce il fascino del “fatto a mano” con le elevate prestazioni di un materiale ad alta tecnologia.

azulej2.jpgazulej3.jpgAzulej.jpg

Ceramica Sant’Agostino ha creato una particolare serie di piastrelle in grès, Digitalart, in ricordo alla Pixel Art degli anni Ottanta, rivisitata per inventare un linguaggio di design con cui descrivere storie di stili del vivere quotidiano, pubblico o privato. Si tratta di una texture che riproduce l’effetto del tessuto su una superficie ceramica, un movimento cromatico di vuoti e di pieni, che si alternano sulla piastrella e definiscono un nuovo codice ornamentale.

Le texture diventano tessuti e disegnano combinazioni, pose e abbinamenti grafici e cromatici che diventano linee, colori e decori per pavimenti e pareti di living, cucine, camere, bagni, hotel, ristoranti e uffici.

CODICE-GRAFICO

la-chiave-d'arredo-contemporaneo

il-tappeto-di-gres

12

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...