Cos’è il Superbonus 110% e come ottenerlo

E’ da diverso tempo che si sente parlare del Superbonus 110% ma non tutti hanno ben capito di cosa si tratta. In questo articolo cercherò di spiegare in modo semplice in cosa consiste, chi può richiederlo e soprattutto come fare.

Sappiamo tutti quanto è stato diffcile questo 2020, in tutti i campi, soprattutto per quanto riguarda l’edilizia. Per questa ragione nel Decreto Rilancio di Maggio 2020 è stato inserito il tanto discusso Superbonus, si tratta di una manovra finanziaria che permette di poter portare in detrazione fino al 110% delle spese sostenute per riqualificare gli edifici residenziali e per gli interventi di adeguamento sismico.

Quindi non si spende nulla?

Non ci saranno lavori totalmente gratuiti, se questo è ciò che molti possono aver pensato, però il Superbonus aiuterà a recuperare la maggior parte delle spese sostenute, quindi perchè non approfittare di un agevolazione così importante?

Il Decreto Rilancio di Maggio 2020 ci dice che tutte le spese sostenute dal 1 Luglio 2020 al 31 Dicembre 2021 per gli interventi di riqualificazione energetica e di riduzione del rischio sismico potranno essere detratte fino al 110%, in 5 anni. Negli anni passati avevamo già la possibilità di portare in detrazione gli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica, in questo caso però c’è una novità, ossia la possibilità di ottenere lo sconto in fattura diretto oppure di effettuare una cessione del credito. Quindi non porteremo la spesa in detrazione in vari anni ma la fattura avrà uno sconto immediato. Questa opportunità viene estesa anche per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, quindi il bonus 50% sulle ristrutturazioni, il bonus facciate al 90%. Come si può fare la cessione del credito e avere lo sconto in fattura? Ci sono varie possibilità, una è quella di cedere direttamente lo sconto all’impresa edile, l’altro è quello di cederlo ad un istituto bancario.

Chi può accedere al Superbonus 110% e cosa fare per ottenerlo?

Gli interventi che danno diritto alla detrazione del Superbonus 110% sono di due tipi e possono riguardare sia le singole unità immobiliari che il condominio, sia per le prime che per le seconde case. Sono escluse le nuove costruzioni, infatti gli immobili oggetto dell’intervento devono esser già esistenti. Di fatto si agevolano tutti gli interventi più importanti relativi al miglioramento delle prestazioni termiche dell’edificio e tutti quelli quelli volti a ridurre il rischio sismico, secondo lo schema pubblicato sulla guida dell’agenzia delle entrate.

Per poter capire se si può usufruire del Superbonus 110% è fondamentale procedere con uno studio di fattibilità, importante per analizzare lo stato dell’immobile e verificare i requisiti richiesti per poter avere le detrazioni. E’ indispensabile rivolgersi ad un professionista che analizzerà la documentazione presente e verificherà quali possano essere le possibili detrazioni in base ad un progetto ben delineato. Per poter accedere al Superbonus 110% è indispensabile che gli interventi da realizzarsi permettano all’immobile di fare un salto di almeno due classi energetiche o comunque la classe energetica più alta qualora il salto di due non fosse possibile.

Per poter avere la cessione del credito o lo sconto in fattura servirà un visto di coformità da parte di un commercialista o del CAF e una serie di asseverazioni tecniche rilasciate da un professionista in base ai sopralluoghi effettuali, al progetto, alla fattibilità e verifica del salto delle due classi energetiche. L’asseverazione per la riduzione del rischio sismico viene rilasciata da professionisti incaricati della progettazione strutturale.

Quali sono gli interventi principali, ossia trainanti

Il superbonus ha definito degli interventi principali trainanti per poter usufruire della detrazione fiscale.

-Interventi sull’involucro opaco sia verticale che orizzontale, ossia il cappotto termico e la coibentazione di solai esterni o coperture con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio.

-Interventi di sostituzione degli impianti termici esistenti

-Interventi antisismici.

Quali sono gli interventi secindari o trainati

Realizzando almeno uno degli interventi trainanti il Superbonus 110% permette di portare in detrazione anche le spese di :

sostituzione degli infissi, che concorre al miglioramento energetico dell’involucro

-installazione di impianti solari fotovoltaici

-installazione di sistemi di accumulo

Spero di aver chiarito i vari dubbi riguardanti il Superbonus 110%

Se avete domande al riguardo o vi occorre un professionista per verificare la fattibilità degli interventi scrivetemi!

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/provvedimento-8-agosto-2020-superbonus

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...