
Da diversi anni si sente parlare di Home staging, di che si tratta esattamente? E’ un importantissimo strumento che aiuta a valorizzare un immobile in modo da favorirne la vendita o la locazione. Il termine nasce dall’unione delle parole inglesi “home” (casa) e “stage” (mettere in scena) e si riferisce proprio all’attività e alla capacità di allestire casa per renderla migliore.
Per sciogliere ogni dubbio su l’home staging ho preferito chiedere a delle esperte. Alcuni mesi fa ho avuto il piacere di conoscere Laura Masuri e Cristina Polichetti due consulenti immobiliari titolari dell’agenzia Eminas Immobiliare con sede a Cagliari e che opera in varie zone della Sardegna. Laura e Cristina affrontano la professione in maniera differente rispetto alle altre agenzie, immergendosi in tutti gli aspetti che riguardano la casa, anche grazie alla loro particolare formazione. Per questo motivo, quando ho pensato di scrivere un articolo sull’home staging ho pensato di intervistarle, due esperte delle vendite immobiliari sono sicuramente le persone adatte per spiegare le potenzialità di questa attività.
–Laura, Cristina, raccontateci un po’ di voi!
Laura
sono un consulente immobiliare con la passione per gli interni, passione che arriva dalla laurea in architettura e dai corsi di interior design allo IED.
Cristina
sono un avvocato che ha deciso di esercitare la professione di Consulente immobiliare per passione. Una passione legata al bello, alla valorizzazione degli ambienti, alla cura dei dettagli e dei rapporti con i miei clienti, rapporti da cui spesso nascono bellissime amicizie.

A destra Laura Masuri
-L’home staging, ormai è un’attività che si sta diffondendo anche nel nostro paese, di che si tratta esattamente?
L‘home staging è per noi un imprescindibile strumento di comunicazione volto a far emergere i punti di forza dell’immobile, in vendita o locazione, attraverso la sua valorizzazione.
Dopo un attento studio dell’immobile e del target a cui è destinato, lo allestiamo inserendo o eliminando (decluttering) tutto quello che sarà necessario per raccontare la nuova storia nella quale i potenziali acquirenti possano riconoscersi.
-Laura tu sei un architetto, sei tu che ti occupi dell’home staging oppure vi rivolgete a personale esterno all’agenzia?
Grazie alla mia formazione e agli anni di esperienza sul campo ci occupiamo noi dell’home staging e non esternalizziamo questo servizio.
-Secondo voi quanto è importante l’home staging per un agente immobiliare?
Per noi è un passaggio fondamentale per l’inserimento dell’immobile nel mercato. Le case hanno un valore sia economico che affettivo, perciò è impensabile non allestirle a dovere per affrontare un processo delicato come quello di vendita, in un mercato ormai saturo dove la presentazione fa inevitabilmente la differenza.
Se si pensa che per mettere in vendita una macchina usata (che ha un valore ben diverso da quello di un immobile) ci si premura di pulirla a fondo, la si tira a lucido e si eliminano le imperfezioni della carrozzeria, come si può pensare di non adottare queste cure e attenzioni quando si mette in vendita una casa?
Prima Dopo
-Nonostante sia una tecnica ormai diffusa e collaudata in diversi paesi, in Italia noto ancora una certa diffidenza, secondo voi perché?
La difficoltà secondo noi sta nel riuscire a far percepire la forza di questo strumento che nella maggior parte dei casi viene letto come un costo e un impegno in termini di tempo e organizzazione.
-Quanto è importante la presentazione iniziale in una trattativa immobiliare e quanto sono importanti le fotografie negli annunci?
E’ molto importante. Seppur inflazionato, il detto “non c’è una seconda occasione per fare una buona prima impressione” corrisponde al vero!
Ad oggi, per fare un esempio, solo nella realtà immobiliare di Cagliari troviamo in vendita 1180 immobili. Perciò l’acquirente si trova bombardato da una miriade di proposte. Una buona presentazione dell’immobile e delle fotografie professionali consentono di ottenere un maggior numero di visualizzazioni e contatti. Se ci si ferma un attimo a pensare è un concetto abbastanza banale, è ovvio che a parità di caratteristiche un acquirente sarà più propenso a prendere in considerazione l’immobile che meglio si presenta.
–Credete sia importante per un agente immobiliare conoscere e formarsi in questo campo?
Assolutamente si, è un processo caratterizzato da fasi ben precise e studiate nei minimi dettagli. Queste fasi consistono nell’analisi del target, nella progettazione dell’intervento valutando spazi, proporzioni, colori e illuminazione della casa. Non avere la necessaria formazione e le dovute competenze porta inevitabilmente all’improvvisazione e l’improvvisazione, come sappiamo, non premia mai.
-Avete degli esempi da raccontare riguardo una o più vendite di immobili che sono avvenute grazie all’home staging?
Come Eminas crediamo in questa tecnica che utilizziamo per tutti gli immobili per cui ci viene affidato l’incarico di vendita o locazione, a prescindere dal valore di mercato. Questo strumento, affiancato a tutte le altre strategie di marketing ci ha più volte premiato portandoci a ritirare più proposte contemporaneamente sullo stesso immobile riducendo inoltre le tempistiche di vendita.
Prima Dopo
-Alcuni pensano che con l’home staging il valore della casa aumenti, cosa ne pensate?
In realtà questa è una falsa convinzione, l’home staging non aumenta il valore della casa ma consente di ridurre la percentuale di trattabilità del prezzo che solitamente viene richiesta in fase di proposta d’acquisto e, come dicevamo prima, consente di ridurre sensibilmente le tempistiche legate alla vendita.
–Quando è il caso di suggerire l’home staging?
Sempre!
Ovviamente l’entità dell’intervento varierà in base alla situazione iniziale.
Capita di dover intervenire su case completamente vuote e doverle arredare da zero, altre volte basterà semplicemente ridistribuire gli arredi già presenti per far percepire al meglio gli spazi, aggiungere alcuni dettagli, armonizzare la palette colori in modo che richiamino l’attenzione dei potenziali acquirenti.
–Come motivate il proprietario?
Solitamente chi si rivolge a noi conosce già il nostro approccio a questo lavoro, per cui non ci sono mai state particolari difficoltà a far percepire l’essenzialità dell’home staging. Anzi abbiamo sempre trovato grande disponibilità da parte dei proprietari che ci hanno sempre consentito di apportare tutti gli interventi necessari.
-Quanto incide, economicamente, un intervento di home staging?
Nel caso di Eminas Immobiliare l’intervento di home staging non incide economicamente sui nostri clienti dal momento che questo servizio viene offerto da noi.
Crediamo talmente tanto nel suo potenziale che abbiamo da subito deciso di investirci in prima persona. Abbiamo un nostro magazzino con complementi d’arredo, tessili e tutto quello che serve per dare un’anima e un carattere che sia in armonia con la casa.
-La Sardegna, in particolare Cagliari, è pronta per questo tipo di attività?
Si, è uno strumento che piano piano viene sempre più riconosciuto e utilizzato. Ci sono delle brave home stagers e alcune agenzie che hanno riconosciuto il valore di questo strumento e lo adottano sia nel panorama cagliaritano che a livello regionale.
Ringrazio Laura Masuri e Cristina Polichetti per la disponibilità e per aver spiegato benissimo cosa si intende per home staging e quanto sia importante questa attività per poter vendere un immobile.
-Avete ancora dei dubbi sull’home staging?
-Avete un immobile da vendere e non sapete a chi rivolgervi?
Stiamo organizzando una diretta instagram, se siete interessati all’argomento, avete un immobile da vendere e volete conoscere e fare delle domande a Laura e Cristina di Eminas immobiliare vi invito a contattarmi!