Arredare un Boutique Hotel

Da qualche tempo si sente parlare di Boutique hotel ma forse pochi sanno esattamente di cosa si tratta. Sono piccole strutture ricettive di lusso, che presentano caratteristiche ben definite dal punto di vista dell’arredo e del design. Ambienti perfettamente studiati, eleganti e raffinati, un punto di incontro tra lo stile chic del Grand Hotel e la libertà e semlicità tipica dello stile dei bed&breakfast.

Non si tratta di hotel di grandi dimensioni, i boutique hotel hanno poche camere finemente arredate e realizzate in modo da ricreare un ambiente intimo ed elegante. Il grande protagonista è il design e un’attenzione ai dettagli che rende queste piccole strutture dei veri gioielli. Ma come arredare un boutique hotel? Quali i punti fondamentli che un progettista deve osservare per poter arredare un boutique hotel?

1

Per un architetto di interni o un interior designer progettare un ambiente di lusso è più difficile di quanto si possa pensare. Questo perchè il concetto di lusso è piuttosto ampio, non è così chiaro da definire e dipende da tanti fattori, non solo legati all’aspetto materiale ma anche e sopratutto psicologico ed emozionale. Se si immagina una stanza di albergo di lusso, immediatamente pensiamo a materiali preguati quali il velluto, il marmo, gli stucchi. Le tendenze e la moda hanno portato nuove idee di stile ed eleganza, nel 2018 questi stereotpi non rispondono più quella definizione, o almeno non solo.

Chi progetta un boutique hotel deve creare uno spazio ricco di tante cose, non solo oggetti e arredi di design, esteticamente belli e funzionali ma sopratutto dovrà rendere unica l’atmosfera che queste camere dovranno avere.  Uno degli aspetti fondamentali nella progettazione di una camera d’albergo è la disposizione degli arredi e dei complementi, un attento studio ergonomico. Gli elementi inseriti, oltre ad esser belli, devono essere funzionali ed in equilibrio tra loro. La parte più difficile è quella psicologica, la camera deve creare emozioni.

Un bravo professionista dovrà riuscire a rovare gli elementi e gli acessori, che insieme all’arredo creino quella particolare atmosfera tipica dei boutique hotel.  Bisogna emozionare. Ciò che il cliente ricorderà andando via non sarà l’arredo di design (che comunque è molto importante) ma come si sentito in quell’ambiente.

E’ chiaro che, molti aspetti, sono soggettivi e variano anche in base alla tipologia di cliente, se si tratta di un boutique hotel per famiglie le stanze avranno determinate caratteristiche, se si tratta di un boutique hotel per clienti business le caratteristiche saranno differenti. Anche il luogo in cui vengono creati influirà sulla tipologia di stile e arredi da inserire. Un boutique hotel al centro di Milano avrà catarretistiche differenti rispetto ad un boutique hotel ad Alghero.

Nel primo caso sono consigliati arredi di design, lineari e razionali, per la creazione di stanze minimal arricchite con piccoli dettagli ben studiati ed equilibrati, come per esempio effetti di luce ricreati come tagli nella superficie delle pareti. Nel secondo caso lo stile più adatto sarà quello mediterraneo, arredi eleganti dalle line sinuose e tessuti naturali dai colori pastello, piccoli complementi e decorazioni con trame tipiche dell’artigianato locale.

Quali sono gli elementi a cui bisogna far attenzione per arredare un boutique hotel?

  1. La scelta degli arredi. Devono rievocare il lusso ma vanno scelti in base alla tipologia di clientela e al luogo in cui si trova il boutique hotel.
  2. Il colore delle pareti. Una stanza con i giusti colori affascina immediatamente. Quali sono i colori adatti ad una stanza di lusso? Sicuramente i colori scuri e intensi e le tonalità sobrie e rilassanti.  La scelta però è legata allo stile scelto, alla luce delle stanze e al tipo di arredo. Una delle ultime tendenze è legata al mondo delle carte da parati, possono rendere unica una stanza trasformando una delle pareti in una vera opera d’arte.
  3. La luce. Gli effetti dati dalla luce, regalano eleganza e raffinatezza ad un ambiente. Importante la scelta del colore, da scartare le luci gialle e bianche, perfetta la luce naturale, esalta gli ambienti senza modificare i colori. Una stanza con la giusta illuminazione dona serenità.
  4. I dettagli. Per ricreare la giusta atmosfera sono fondamentali. Una stanza ben arredata ma priva di dettagli è fredda, senza anima. Piante, cornici, tappeti, sono tutti elementi importanti che contribuiscono a rendere un ambiente di lusso unico.

Ho selezionato per voi alcuni boutique hotel che rispecchiano il mio stile ed il mio modo di concepire eleganza e lusso.

corte_mainolda

Corte Mainolda – Sarginesco

castello_di_monterone

Castello di Monterone- Perugia

Capo Blu

Hotel Capo Blu – Pula

rodo-hotel-fashion-delight

Rodo Hotel Fashion Delight – Firenze

dimora-delle-balze

Dimora delle Balze – Noto

hotel in pietra

Hotel in Pietra – Matera

Salotto Monti

Salotto Monti – Roma

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...