La resina, una soluzione per cambiare il look alla casa

Già ampiamente utilizzate in ambienti commerciali, negli ultimi anni sono diventate una delle soluzioni più diffuse per rinnovare ambienti abitativi, proprio per la rapidità di esecuzione e per la resa estetica accattivante. Infatti, nelle ristrutturazioni, rappresentano una soluzione rapida ed efficace, poichè permettono di cambiare completamente l’aspetto degli ambienti senza dover ricorrere a demolizioni. Si applicano direttamente sopra il rivestimento esistente,

Possono essere posate sia a pavimento, creando superfici continue e coprendo le fughe, sia a parete, sulla muratura o su cartongesso, ma anche sui gradini di una scala, in bagno dentro la doccia, sopra le piastrelle ed addirittura all’interno di vasche e lavabi.

pavimento gobbetto

Pavimento in resina, Gobbetto

A pavimento possono esser posate direttamente sopra il massetto, alcune tipologie di resine permettono l’applicazione anche su superfici radianti.

Uno dei fattori importanti, oltre ad evitare costose demolizioni, è anche lo spessore, di pochi millimetri.

A Place To Relax And Read

Rivestimento a parete in resina di Elekta linea resine

Rezina

Rivestimento scala di Rezina

 

In commercio esistono diverse soluzioni, la tipologia varia in base alle caratteristiche e alle performance del prodotto:

Resine epossidiche, utilizzate su piani orizzontali,  sono bi-componenti,  una volta indurite risultano lucide, richiedono costante manutenzione e temono la luce del sole.

Resine poliuretaniche, sono bi-componenti ma qualitativamente superiori alle epossidiche, infatti resistono ai raggi UV e sono molto dure.

Resine acriliche sono pronte all’uso. Sono mono componenti, devono essere applicate in più strati, più una vernice protettiva a base acqua.

Resine epossicihe/cementizie, sono tri-componenti, sono composte da una parte in cemento, non hanno una buona resistenza al sole e vanno applicate in più strati, più la vernice protettiva.

Resine ecologiche, sono a base acqua e non contengono componenti quali cementi o solventi. Sono atossiche ed hanno una buona resistenza meccanica.

Alcuni prodotti presenti in commercio possono essere utilizzati per ricoprire e dare una nuova vita ed un nuovo look a complementi d’arredo, tavoli, mensole, sedie, madie, top, insomma tutte le superfici e gli oggetti della casa che necessitano di una nuova veste!

Consiglio sempre di rivolgersi ad un esperto, in modo da ottimizzare i tempi di posa e non commettere errori.

shabbychic-particolare4

Rivestimento decorativo di Elekta linea resine


Quanto costa?

I costi del prodotto sono vari, dipendono dal marchio e dal tipo di prodotto scelto. Indicativamente per rivestire unpavimento piano e continuo, per esempio in marmo o in graniglia, i costi variano tra i 70 ed i 110 € a mq.

La resina, nelle proposte più attuali dei noti marchi che puntano al lato estetico e al design, offre delle soluzioni in cui la materia diventa protagonista, grazie a sfumature e rilievi che non interrompono la continuità della superficie ma la caratterizzano grazie alla manualità dell’applicatore. Ogni superficie diventa unica e irripetibile.

kerakoll-474x318

Rivestimento in resina di Kerakoll Design House

Trovo molto interessanti queste nuove superfici decorative, permettono di non avere nessun limite estetico e di poter rinnovare gli ambienti in modo pratico e veloce con risultati eccellenti.

 

 

Fonti:

https://kerakolldesignhouse

http://ediliziainrete.it

Gobbetto srl :: pavimenti in resina

Home

http://www.elektapainting.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...