
Poco tempo fa sono stata chiamata dal team di TOGO360 per rispondere ad alcune domande in merito all’utilità della realtà virtuale nel lavoro di architetto e sopratutto quanto questa possa essere utile nel progetto Carta da Parati Artistica. Ma facciamo un passo indietro, cos’è la realtà virtuale?
La realtà virtuale è una ricostruzione, una simulazione della realtà ed il nostro cervello, nonostante sappia che si tratta di una finzione, viene coinvolto emotivamente dalle immagini e vive le esperienze come reali.
Per poter sfruttare al massimo ciò che la realtà virtuale può offrire servono:
-un visore con display
-un computer (una console o uno smartphone)
-un controller o comunque un dispositivo che permetta di interagire con questa dimensione.
La nostra mente sa perfettamente che si tratta di qualcosa di irreale, ma i sensi reagiscono come se tutto fosse vero.
Dal punto di vista tecnico possiamo dire che la realtà virtuale è il risultato del lavoro integrato di dispositivi hardware e software che, lavorando combinandosi, creano uno spazio virtuale in cui è possibile muoversi in maniera libera e autonoma. Per poter far ciò è indispensabile il visore VR, anche se è possibile trovare in commercio tantissimi accessori adatti alla VR quali guanti, scarpe, ecc… Essi permettono di poter vedere la realtà alternativa, definita virtuale, e poterla vivere come se fosse reale, esporando l’ambiente a 360 gradi, offrendo immagini realistiche.
Le potenzialità della realtà virtuale sono tantissime, tali da poter rivoluzionare tantissimi settori. Siamo abituati ad associarla quasi esclusivamnete ai videogiochi ma è davvero una grande scoperta tecnologica che può migliorare ed innovare tanti mondi lavorativi come per esempio quello turistico. E’ proprio in questo settore che si colloca il lavoro di TOGO360, basterà indossare un visore VR per visitare musei, siti archeologici o intere città! Scegliere la meta delle vacanze sarà decisamente più semplice e consapevole.
Una delle applicazioni più interessanti e utili è quella che riguarda l’interior design. Infatti grazie alla realtà virtuale è possibile poter visionare a 360 gradi il progetto di ristrutturazione di un appartamento potendo osservare in anteprima finiture, arredi, illuminazioni come se ci si trovasse realmente dentro casa. Immaginate di poter vedere tutto prima che i lavori siano realmente inizati, è davvero stupefacente! Inoltre riduce al minimo il margine di errore.
E’ possibile, grazie alla VR, poter vedere in anteprima come può integrarsi un divano, delle tende, un tessuto, un quadro o una carta da parati!
La realtà virtuale è una grande ricoluzione che, applicata in settori quali la progettazione e l’interior design, può davvero migliorare la qualità del lavoro e la resa.