La Legge di Bilancio 2017, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, ha prorogato al 31 dicembre 2017 la possibilità di detrarre dall’Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) il 50% delle spese sostenute per ristrutturare le abitazioni e le parti comuni dei condomìni.
La legge ha prorogato anche il Bonus Mobili, per l’acquisto di arredi destinati ad abitazioni oggetto di manutenzione straordinaria. E’ stato introdotto anche il Bonus Alberghi.
Cosa comprende la detrazione Irpef? Si tratta del 50% fino al 31 Dicembre 2017 per un totale di spesa fino a 96000 € per i seguenti interventi:
– manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia effettuati su tutte le parti comuni degli edifici residenziali;
– ricostruzione o ripristino degli immobili danneggiati dalle calamità naturali, a condizione che sia stato dichiarato lo stato di emergenza;
– manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia effettuati sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale;
– acquisto e costruzione di box e posti auto pertinenziali;
– eliminazione delle barriere architettoniche;
– installazione di dispositivi anti-intrusione;
– cablatura e riduzione dell’inquinamento acustico;
– acquisto e installazione di impianti fotovoltaici;
– messa in sicurezza dal punto di vista sismico;
– bonifica dall’amianto;
– installazione di sistemi anti-infortunio.
I pagamenti devono essere effettuati con bonifico bancario o postale specifico per ristrutturazioni. La detrazione avviene con un rimborso ripartito in dieci rate annuali di pari importo.
In condominio, le comunicazioni dei dati relativi ai pagamenti dovranno avvenire online entro il 28 Febbraio di ogni anno.